Cos’è il Telogen Effluviium?

Il Telogen Effluvium è una forma di alopecia non cicatriziale caratterizzata dalla caduta prematura dei capelli dovuta all’ingresso dei follicoli piliferi nella fase di riposo del loro ciclo di crescita. Questa condizione può colpire chiunque, indipendentemente dal sesso o dall’età.

Come si forma il Telogen Effluvium?

Telogen Effluvium influisce sulla fase telogen del ciclo di crescita dei capelli, dove circa il 10-15% dei capelli si trova solitamente in uno stato di riposo. Nei casi di Telogen Effluvium, tuttavia, un numero insolitamente elevato di capelli entra in questa fase e successivamente cade prematuramente, provocando una significativa perdita di capelli.

Cosa causa il Telogen Effluvium?

Diversi fattori possono innescare il Telogen Effluvium, tra cui:

  • Eventi stressanti: Fattori di stress fisici o emotivi, come malattie, interventi chirurgici, diete estreme, disturbi alimentari, traumi e cambiamenti ormonali, possono portare a questo tipo di perdita di capelli.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come anticoagulanti, beta-bloccanti, retinoidi e farmaci per la tiroide, possono indurre Telogen Effluvium.
  • Malattie autoimmuni: Condizioni come la tiroidite di Hashimoto, il lupus eritematoso sistemico e l’alopecia areata possono contribuire alla caduta dei capelli attraverso questo meccanismo.
  • Carenze nutrizionali: La mancanza di nutrienti essenziali come ferro, zinco, vitamine del gruppo B e proteine ​​può causare Telogen Effluvium.
  • Cambiamenti ormonali: anche eventi della vita come la gravidanza, il parto, la menopausa e i disturbi della tiroide possono scatenare questa condizione.

Quali sono i sintomi del Telogen Effluvium?

Il sintomo principale del Telogen Effluvium è la perdita diffusa dei capelli su tutto il cuoio capelluto, con un notevole aumento della caduta dei capelli in fase telogen. A differenza di altri tipi di caduta dei capelli, la caduta dei capelli non è localizzata ma piuttosto distribuita in modo uniforme. Gli individui possono notare che i loro capelli appaiono più sottili o meno densi, ma in genere non ci sono zone completamente calve.

Come viene diagnosticato e trattato il Telogen Effluvium?

La diagnosi prevede in genere un esame clinico e una revisione dell’anamnesi. In alcuni casi, può essere necessario un esame del cuoio capelluto o esami del sangue per escludere altre cause di caduta dei capelli.

La maggior parte dei casi di Telogen Effluvium sono autolimitanti e si risolvono spontaneamente entro 6-12 mesi. Tuttavia, alcuni trattamenti possono aiutare a facilitare la ricrescita dei capelli:

  • Gestione dello stress: poiché lo stress può innescare il Telogen Effluvium, trovare modi per ridurre lo stress nella tua vita è fondamentale.
  • Integratori nutrizionali: Gli integratori contenenti ferro, zinco, vitamine del gruppo B e proteine ​​possono favorire la crescita dei capelli e la salute generale.
  • Trattamenti topici: alcune soluzioni topiche, come il minoxidil, possono stimolare la crescita dei capelli.

Cosa dovresti fare se sospetti di avere Telogen Effluvium?

Il Telogen Effluvium è una forma temporanea di caduta dei capelli influenzata da vari fattori. Se si verifica una perdita di capelli diffusa, è importante consultare un operatore sanitario per una diagnosi accurata ed escludere eventuali condizioni sottostanti. Sebbene la condizione spesso si risolva da sola, un intervento precoce può essere utile.