L’evoluzione della radio: DAB+ contro la tradizionale trasmissione FM

La radio è da tempo una delle forme di comunicazione di massa più diffuse al mondo. Tuttavia, la tecnologia radiofonica tradizionale, basata prevalentemente sulla Modulazione di Frequenza (FM), sta progressivamente lasciando il posto alla radiodiffusione digitale, rappresentata principalmente dallo standard DAB+.

Cos’è DAB+?

DAB+ sta per Digital Audio Broadcasting Plus ed è uno standard di trasmissione radio digitale. Questa tecnologia è un’evoluzione del DAB, introdotto negli anni ’90, e incorpora il codec HE-AAC+ della famiglia MPEG-4.

Come si confronta DAB+ con la radio FM?

Qualità audio

DAB+: Offre una qualità audio superiore grazie alla tecnologia di compressione HE-AAC+. Questo codec è più efficiente della compressione utilizzata nella radio FM e consente la trasmissione di più dati in meno spazio. Di conseguenza, gli ascoltatori possono godere di un suono più ricco e dettagliato con una gamma dinamica più ampia e una migliore separazione dei canali.

Radio FM: sebbene la FM offra una qualità audio decente, non può eguagliare la chiarezza e la ricchezza di DAB+. Le limitazioni della compressione FM spesso portano a un degrado della qualità del suono, soprattutto in condizioni di ricezione difficili.

Suscettibilità alle interferenze

DAB+: È meno suscettibile alle interferenze grazie al codice di correzione errori Reed-Solomon. Questa tecnologia consente il rilevamento e la correzione degli errori di trasmissione, garantendo una ricezione più stabile anche in aree con scarsa potenza del segnale.

Radio FM: è più vulnerabile alle interferenze provenienti da varie fonti, che possono portare a una qualità del suono statica e scarsa, soprattutto in aree remote o in condizioni meteorologiche avverse.

Trasmissione dati multimediale

DAB+: Consente la trasmissione di dati multimediali, come immagini, video e testo. Questa funzionalità arricchisce l’esperienza di ascolto fornendo ulteriori contenuti informativi e interattivi insieme alle trasmissioni audio.

Radio FM: si concentra principalmente sulla trasmissione audio e non supporta la distribuzione di contenuti multimediali, limitando l’esperienza dell’ascoltatore al solo suono.

Facilità di sintonizzazione

DAB+: Offre una facile sintonizzazione tramite un elenco di canali disponibili visualizzato sullo schermo del ricevitore DAB+. Questa funzione consente agli ascoltatori di individuare rapidamente la stazione desiderata senza il fastidio della sintonizzazione manuale.

Radio FM: richiede la sintonizzazione manuale per trovare le stazioni, il che può richiedere molto tempo ed essere frustrante, soprattutto nelle aree con segnali deboli.

Il futuro della radio: l’adozione del DAB+

DAB+ è considerato il futuro della radiodiffusione, offrendo numerosi vantaggi che lo rendono più attraente per gli ascoltatori. Con una migliore qualità audio, una ridotta suscettibilità alle interferenze e la capacità di trasmettere dati multimediali, DAB+ è nella posizione di sostituire completamente la tradizionale radio FM.

Negli ultimi anni l’adozione del DAB+ è cresciuta in tutto il mondo. In Italia il DAB+ è stato lanciato nel 2013 e dal 2023 anche le emittenti radiofoniche italiane dovranno trasmettere in DAB+.

Si prevede che l’espansione del DAB+ continuerà nei prossimi anni, offrendo agli ascoltatori un’esperienza di ascolto più ricca e coinvolgente. Con l’evoluzione della tecnologia, il passaggio da FM a DAB+ ridefinirà il modo in cui viviamo la radio.


Comprendendo le differenze tra DAB+ e la radio FM tradizionale, gli ascoltatori possono apprezzare meglio i progressi nella tecnologia radiofonica e i vantaggi del passaggio alla trasmissione digitale.

Come aprire una società in Germania: guida completa

Aprire una societa in Germania

La Germania è una destinazione attraente per gli investimenti esteri, con un’economia forte, una forza lavoro qualificata e un sistema giuridico stabile. In questo articolo, forniremo una guida completa su…